Masu Masu, i sapori autentici del nuovo e accogliente ristorante giapponese ai Navigli
Si ispira a una moderna izakaya, locale tipico giapponese dove il cibo sposa perfettamente le bevande alcoliche tradizionali, il nuovo ristorante giapponese ai Navigli Masu Masu, inaugurato da poche settimane in via Vigevano 18.
La creazione di Masu Masu è di Teiji Nakamura, nome conosciuto per i numerosi progetti imprenditoriali nel campo della ristorazione. Il menu dai veri sapori nipponici vede la firma dello chef Akinori Akiyama.
Interior design 100% giapponese per uno stile autentico e moderno
Masu Masu è un ristorante accogliente, curato nei minimi dettagli, dove rilassarsi e vivere una vera e propria esperienza degustando deliziose pietanze.
Si respira l’atmosfera raffinata giapponese già dal design di tre iconici brand. L’estetica minimalista incontra l’artigianato tradizionale con l’arredamento di Time & Style da Hokkaido. I tessuti che impreziosiscono l’ambiente sono di Hosoo, nota azienda di Kyoto, e i sudare, tradizionali pannelli divisori nipponici, sono opera di Shikada Sangyo da Fukuoka.
Il menu di chef Akinori Akiyama per Masu Masu
Da Masu Masu, autentico ristorante giapponese ai Navigli il menu dello chef Akinori Akiyama offre proposte differenti per il pranzo e la cena, ispirata alle izakaya.
Qui si possono gustare prelibatezze come se si fosse a migliaia di chilometri di distanza, seduti a un tavolo in Giappone: teppanyaki, kushi age, kushi yaki, udon, carne wagyu, tempura e molto altro. Le bevande che accompagnano il menu sono sake, cocktail giapponesi originali e un’ampia selezione di vini, anche nipponici.
A confermare la genuinità dei sapori sono proprio le recensioni delle persone che vivono o conoscono il paese dell’estremo oriente e hanno assaggiato i piatti nella carta di Masu Masu.
La curiosità: cosa significa Masu Masu, il nome del nuovo ristorante giapponese ai Navigli?
Il masu è una piccola scatola quadrata di legno che si usava in ogni casa come unità di misura, soprattutto per il riso, i legumi e la salsa di soia. Masu ha anche un significato simbolico, poiché in giapponese la parola significa “crescita”, e dunque “masu masu” vuol dire “sempre di più”, indicando dunque una crescita e una trasformazione costante.
Italia Fudosan Real Estate sta realizzando in via Vigevano un importante progetto di sviluppo dei settori retail e food, anche con le aperture di TENOHA MILANO, Surplus, Deus Cafe Navigli, Vintage 55 e Nashi Salon.
Affidati alla nostra esperienza per sviluppare nuove aree o riqualificarne altre, oppure per dare vita a idee innovative nel campo del retail, contattaci.